Principi funzionali
Modalità d’uso esterno:
-Malanni di stagione: per prevenire i malanni stagionali diffondete olio di timo negli ambienti in cui soggiornate o dormite. La dose varia a seconda della grandezza della stanza, tenete conto che è sufficiente una goccia per ogni mq. Se non avete un diffusore elettrico potete sempre servirvi dei contenitori dell’acqua per i termosifoni che una volta accessi spargeranno l’aroma disinfettante.
-Pelle grassa: preparare un detergente antibatterico per la pelle grassa, aggiungendo 2 gocce di olio essenziale di timo ad una base di sapone liquido, si può anche usare insieme all’olio essenziale di bergamotto.
-Tosse e raffreddore: in caso di tosse e raffreddore si possono respirare i vapori benefici. Bollire l’acqua, versare 5 gocce di essenza di timo, chiudere gli occhi e respirare con il naso coprendo la testa con un asciugamano.
-Massaggi antidolorifici all’essenza di timo: si presta bene a dei massaggi antidolorifici in caso di strappi muscolari e dolori reumatici. E’ sempre importante diluirlo in olio di mandorle dolci o di jojoba prima di procedere al massaggio. Basta 1 goccia ogni 10 ml di olio vettore. Dei massaggi sul petto possono essere utili invece in caso di tosse o raffreddore, la diluizione anche in questo caso rimane la stessa. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie è ottimo da abbinare ad alti oli essenziali, come wintergeen e rosmarino, per combattere disturbi reumatici e dolori articolari; sempre veicolati all’interno di un olio vegetale vettore.
-Bagno energizzante all’essenza di timo: aggiungere qualche goccia di essenza al proprio bagnodoccia per una bagno aromatico ed energizzante
PAO:
12 mesi





Made in Italy
TI POSSONO INTERESSARE
Prodotti correlati
-
Mirto
€18,00 -
Garofano chiodi
€12,00 -
Bergamotto
€14,00 -
Arancio amaro
€12,00